Sono Sabrina Tosi, la mia carriera universitaria si è svolta a Genova, che è diventata un po’ la mia seconda casa.
Nel mio percorso da studentessa ho svolto tirocinio come educatrice presso una comunità educativa territoriale, alloggio protetto per adolescenti – servizi per minorenni e le famiglie- e successivamente in Asl 3 nella U.O. di salute mentale.
Mi sono laureata in Pedagogia, progettazione e ricerca educativa con 110 e lode con una tesi sperimentale sui disturbi di personalità, e in triennale ho elaborato sempre una tesi sperimentale andando ad indagare il rapporto tra empatia e regolazione/disregolazione delle emozioni.
Durante la magistrale ho partecipato al progetto Erasmus, esperienza bellissima vissuta a Madrid, dove ho frequentato alla Universidad Francisco De Vitoria alcuni corsi tra cui Atención y educación a la diversidad e un corso sul Desarrollo psicosocial del niño.
Subito dopo la laurea magistrale ho lavorato per un’associazione presso l’Istituto Pediatrico Gaslini, come operatrice ludico-didattica che si prende cura del bambino ospedalizzato concedendo un momento di svago dal contesto.
Sono poi diventata referente dell’area domiciliari, progetto “Family-care”, in rete con lo staff medico, l’associazione propone progetti specifici individualizzati per i bimbi a casa e per le loro famiglie.
Ho seguito inoltre progetti di sensibilizzazione a scuola (con l’uso di materiale ospedaliero), laboratori tematici (bullismo, solidarietà̀), laboratori sulle emozioni e laboratori teatrali.
Mi piace il concetto di “formazione permanente” che comprende le varie forme di apprendimento che incrementano conoscenze, capacità, competenze per una crescita personale e professionale continua.
Ho svolto un Master per piacere personale in criminologia, criminalistica e psicologia giuridica per conoscere la dimensione delle scienze forensi.
Dopodiché sono entrata nel “mondo scuola” come insegnante di sostegno e i miei interessi si sono incanalati su ciò che concerne i bisogni educativi speciali.
Ho svolto un Master sulle didattiche e gli strumenti innovativi per il sostegno dei BES, due corsi di livello avanzato su DSA e un Master sulle metodologie didattiche per l’insegnamento della didattica L2.
Oltre a questo, ho seguito un corso di formazione sull’interpretazione del disegno libero infantile e due corsi di formazione circa la somministrazione dei Test TAD – dell’ansia e della depressione in infanzia e adolescenza – e Test TMA – valutazione multidimensionale dell’autostima –
Infine, ultimo ma non meno importante, ho seguito il corso di formazione RBT, analisi comportamentale applicata per tecnici del comportamento (ABA) e ho iniziato a seguire programmi d’intervento per adolescenti con disabilità, opportunamente supervisionati da analisti del comportamento.